3 idee regalo per Natale 2022!
Anche quest’anno abbiamo pensato a qualche sorpresa di Natale per voi. Se siete a corto di idee sui regali o siete alla ricerca di qualcosa di particolare, ecco qualche consiglio per voi!
1. Un regalo unico
Se quello che state cercando è un regalo unico nel suo genere, allora i piatti e le decorazioni di Arcea Ceramiche sono la scelta perfetta. La collezione di Natale 2022 è realizzata con lavorazione manuale, ogni decoro è quindi unico e diverso dagli altri. Ci sono piatti da portata a tema marittimo e bellissime palline di natale in ceramica per decorare l’albero di Natale.
2. Un regalo utile ma ricercato
Utile e ricercato? Ecco la soluzione: gli accessori bagno.
In showroom abbiamo un’ampia scelta di accessori come quelli Cipì, con forme, colori e materiali imprevedibili, perfetti per colorare la stanza da bagno, o come gli accessori intelligenti di Geelli, morbidi e versatili, realizzati in gel poliuretanico a prova di bambino!
3. Un regalo personale
A chi di voi sta cercando invece qualcosa di personale ed emozionale, possiamo consigliare di scegliere una fragranza d’ambiente, un profumo o una candela di Teatro Fragranze Uniche.
In particolare la linea XMAS, l’edizione speciale di Natale, che porta in sé messaggi e profumi simbolo del periodo natalizio. Una fragranza dai toni caldi dell’arancia e della cannella ravvivati da note speziate di chiodi di garofano, perfetta per accompagnare il pranzo di Natale.
E infine la cosa più importante: fino al 23 dicembre venendo in showroom potrete approfittare del 10% di sconto su tutti gli accessori bagno e le fragranze d’ambiente. Vi aspettiamo in showroom!
Decorare il locale prima di soggiornarvi!
Il decoro entra con grande entusiasmo all’interno della nostra prospettiva indoor.
Non stiamo parlando né di merletti né tantomeno di carte da parati.
Parliamo di soluzioni, quindi di proposte giovani, che possano stuzzicare la fantasia e permetterci di dare un volume alle pareti di casa, senza dover fare i conti con tappezzerie o arredamenti troppo importanti.
Lo spazio costruito diventa sempre più essenziale e stiamo trasformando anche i più piccoli appartamenti in grandi loft, che richiedono soluzioni poco ingombranti e allo stesso tempo di carattere.
L’illusione diventa spazio reale, se utilizziamo le proposte che la tecnologia ci offre.
Proponiamo Serenissima e la sua linea Showall: una tappezzeria nel grande formato…. in gres ceramico.
Lo spazio diventa sfondo, disegnando un carattere urbano, green o semplicemente geometrie classiche o ecelettiche che si abbinino a un arredamento semplice.
Dopo? Aggiungi solo quello che serve.
Il grande formato gioca con il piccolo spazio.
I prodotti innovativi, come Showall di Serenissima, dimostrano come si possa costruire l’estetica partendo sempre più spesso dal concetto di tecnologia.
Arch. Silvia Baroni
Minishort, spalline e piccole ceramiche
Mi sono resa conto che la moda gira attorno alla noia… e che per farlo ha bisogno di nascondersi e ritrovarsi con le stesse forme, ma giocando con nuove tonalità.
La moda è truccarsi all’interno di un bagno come nelle immagini di volti noti che ci incantano su Instagram.

La moda è mettere un vaso di peonie su di un piccolo tavolo adiacente a quella parete che ci hanno proposto, rivestita di piccole piastrelle in gres porcellanato “come quelle della nonna”, ma di colore rosa cipria o petrolio.
La moda è insegnarci l’abitudine di una nuova combinazione, che deve diventare “nota”, quindi vendibile e fantastica.

E allora, siamo qui a scrivere di lei.
La piccola piastrella, che ha contaminato i bagni degli anni 50, si ripropone come lingotto di ceramica lucida, irregolare, quasi bagnata da una cascata di luce e di colore che affascina. È faticoso sceglierla. Abbiamo paura di ritrovarci all’interno di un bagno appena smantellato.
Dopo un lungo periodo caratterizzato dal grande formato, da pareti opache o satinate, adesso siamo davanti a questa nuova opportunità.

Le motivazioni per una scelta cosi azzardata quanto comoda?
1) La semplicità della fornitura e della posa, data dalla sua dimensione e dalla irregolare finitura.
2) Il costo, che, se non entriamo nel merito di grandi marche di design, può accontentare gusto e progetto economico.
3) La molteplicità delle proposte cromatiche e materiche che il mercato propone, e che si abbina perfettamente al gioco cromatico del piccolo formato in alcuni angoli prospettici di casa.

Alla luce di queste nuove motivazioni, possiamo dedicarci quel tempo per ripensare alle nostre scelte e inserire all’interno dell’idea che avevamo pensato una piccola vibrazione di luce.
Arch. Silvia Baroni
Living in a box
Non entriamo nel tecnico, rimaniamo nella scatola di vetro che raccoglie il nostro momento magico della doccia.
Il box doccia è l’ultimo ad essere montato, ma è uno dei primi motivi di scelta nel progetto.

Vetro fisso, a scorrimento o anta apribile?
La doccia è un elemento predominante nel quotidiano domestico, ecco perché fare in modo che funzioni diventa necessario tanto quanto l’aspetto estetico.
1) Il vetro fisso va scelto ESCLUSIVAMENTE con doccia avente lunghezza maggiore di 1.69 mt.
Ciò non toglie che sia possibile utilizzarlo anche con lunghezze minori, l’accortezza è uno straccio a terra!

2) I vetri a scorrimento sono la GARANZIA che avrete acqua solo sul piatto doccia.
Il classico che non va mai fuori moda. Nelle grandi dimensioni la guarnizione di scorrimento si propone anche come ottimo auto-pulente del vetro stesso. Bisogna essere comunque costanti nella pulizia delle stesse… col tempo invecchiano come noi.

3) In ultimo ma in PRIMIS… l'anta apribile, e qui DOBBIAMO PARLARNE.
L’anta o le ante hanno un'eleganza indiscutibile, anche in versione con finitura antracite.
Ma vorrei che dal punto di vista tecnico arrivasse un'indicazione importante: se avete fatto la scelta di portare il parquet fino al bagno o avete l’ossessione dell’acqua per terra, sappiate che questa soluzione non farà al caso vostro. L’anta aprendosi verso l’esterno si porterà dietro qualche goccia di troppo rispetto alle soluzioni alternative descritte. Il tempo farà perdere alla guarnizione l’elasticità di nuova istallazione e avrete quindi una minima perdita di tenuta all’acqua.

Il mercato propone e sviluppa soluzioni sempre più addomesticabili, come l’apertura a due ante. Questa a mio parere (e un parere è puramente personale) è una ottima soluzione.
Necessita di piccoli spazi, si apre sia all’interno che all’esterno ed è estremamente piacevole anche nella pulizia.
Non sono un agente di commercio, sono una progettista che quotidianamente affronta il progetto ma anche il committente. E quest’ultimo dovrà vivere una quotidianità nuova, sapendo di avere acquistato soluzioni e non nuovi problemi.
Arch. Silvia Baroni
Illusioni ottiche
Parquet, laminato e pvc
La paura è cattiva consigliera.
E se voglio il legno a terra devo sapere se veramente sono davanti a una scelta di stile o di durabilità. Parquet, laminato e PVC sono le nostre tre risposte aventi un unico obiettivo: costruire la base su cui camminare.
La scelta si deve basare su tre parametri fondamentali:
1) Il primo è la percezione tattile e olfattiva, perché la superficie del parquet (irregolare, nodosa e listellata) muove la luce e, al cambiare del giorno e delle stagioni, profuma e si rinnova. Perché vogliamo della certezza, che non modifichi nel tempo, come accade per la superficie di un laminato o di un pvc.
2) Come utilizzeremo il nostro spazio, perché alcune scelte derivano dalle necessità di utilizzo di un luogo e non solo dalle scelte estetiche.
3) In ultimo il fattore determinante: impariamo ad accogliere il nuovo come un’opportunità e non come un’incognita.
Il prezzo non influisce sulla scelta del prodotto, in quanto, se parliamo di materiale di buona qualità, giocano a favore del costo la tecnologia del prodotto, la sostenibilità dei materiali e il processo produttivo, che dimostra ogni anno un miglioramento in termini di qualità, igiene e sicurezza.

Il parquet ha la durata della vita, invecchia con voi dimostrando meno anni e può disegnare da solo l’arredamento che non volete mettere. Assoluto protagonista dell’abitare a piedi nudi. (Rif. Azienda Foglie d’oro)

Il laminato ha l’anima in legno ed è più sensibile all’invecchiamento, ma superficialmente inganna il tempo per l’alta resistenza all’usura. (Rif. Azienda Pircher)

Il PVC nasce per resistere, diventa irresistibile per la molteplicità di proposte in cui si dimostra, lasciando inevaso il desiderio che non siamo ancora pronti a vivere… il parquet. (Rif. Azienda Parital)
Ma questo è quello che penso io, per il resto “Ceramiche Benuzzi”.
Arch. Silvia Baroni
Chiavi in mano
Casa nuova = trattamento delle superfici
Quando si tratta di pulire superfici appena posate, il dubbio rimane la prima risposta. In realtà, il tempo ha prodotto soluzioni sempre più avanzate, sia dal punto di vista dei materiali che da quello del trattamento delle superfici.
Non parliamo di prodotti di largo consumo, che sono da sempre tollerati, ma che spesso non concedono risultati soddisfacenti ma solo sufficienti per non fare danni.
Parliamo, invece, di prodotti progettati da aziende che nascono per rispondere a esigenze più profonde, legate alla necessità di risolvere problemi di aggressività del danno alle superfici, e che si sono specializzate nel tempo nella cura del materiale sul lungo periodo.
Geal si affida alla capacità tecnologica di professionisti che studiano la chimica, la tossicità del detergente e l’ecosostenibilità del prodotto… e NOI ci affidiamo a loro. Geal propone quattro parametri di protezione:
1. PULIZIA - la detersione semplice o aggressiva e l’igienizzazione delle superfici.
2. PROTEZIONE - i prodotti lavorano sul consolidamento della superficie, sulla capacità di non assorbimento e sulla possibilità di tonalizzare le superfici soggette a lievi variazioni cromatiche da usura.
3. FINITURA - i prodotti lavorano sull’esaltazione delle caratteristiche del prodotto.
4. PREZZO - il prodotto Geal protegge la tua spesa grazie alla qualità e alla sua durata.
Tesserine colorate: il mosaico
Il mosaico è una scelta compositiva e cromatica che pretende di essere protagonista.
La tecnica nasce per comporre immagini. Più piccole sono le tessere, maggiore sarà la preziosità del risultato. Il mosaico riveste pareti bianche per colorarle e rappresentare immagini o colori in modo materico.
Scegliamolo, se vogliamo costruire spazi che si facciano osservare. Diamo senso al lavoro di chi propone prodotti così attenti al prestigio.
Con due aziende importanti:

1. Sicis
Sicis racconta l’evoluzione di una tecnica antica, che per anni è stata sinonimo di ricchezza e preziosità, e che si è dimostrata nel tempo versatile.
Oggi Sicis si espande nelle pareti orizzontali e verticali. Mutevole, camaleontica, disegna immagini come carte da parati o compone spazi come fossero sculture.

2. Bisazza
Bisazza, espressione di uno stile unico che reinterpreta il classico in chiave contemporanea, sottolinea la ricchezza del potere che il mosaico concede.
Si dispone nello spazio da protagonista. Si espone e si propone con una energia che regala luce ad ogni prospettiva.
Affidiamoci quindi a chi ci propone il progetto, affidiamoci a chi ci protegge dal risultato che non vorremmo ottenere.
Il costo della fornitura e posa lavora con il resto dello spazio e compensa le parti che non chiedono uguale protagonismo. L’attenzione per i particolari costruisce l’equilibrio.
Arch. Silvia Baroni
Accessori... non solo compl"i"menti
Il complemento d'arredo protagonista della casa
La magia dell’offerta che la natura offre, la magia della reperibilità dei materiali e la capacità esclusiva di rappresentare al meglio la loro versatilità dimostrata da aziende del settore che diventano protagoniste nella nostra vetrina.
Il complemento d’arredo, che oggi diventa oggetto sempre più protagonista della casa, si dimostra mediante la capacità industriale di due aziende importanti e innovative: CIPÌ e GEELLI.

CIPÌ
La rivisitazione del materiale nobile, come vetro, legno e ceramica, si rappresenta sotto forma di BELLEZZA ED ASSOLUTA ELEGANZA.
Anticipati da un packaging che merita di essere esposto, i prodotti di CIPÌ sono studiati per essere esposti al tempo. Non perdono fascino e lasciano spazio all’interpretazione all’interno di casa.

GEELLI
La dimostrazione massima della capacità di un materiale, quale il poliuretano, di essere versatile, abbinata al design di originali e intelligenti progettisti che riescono a proporre prodotti che si inseriscono all’interno di ambienti di nuova progettazione, ma che si adattano con semplicità anche a preesistenze, in modo camaleontico e spiritoso.

Un ventaglio di proposte in vetrina che rispondono alle esigenze sia di chi vuole mantenere quel valore antico chiamato materiale nobile, sia di chi invece crede che… “se cade non si rompe” sia la soluzione migliore perché le cose durino più a lungo.

Buon Natale!... Arch. Silvia Baroni
A corto di idee per i regali di Natale?
Abbiamo la soluzione perfetta per te: da oggi fino al 23 Dicembre potrai approfittare del 10% di sconto sull'acquisto di fragranze d'ambiente e accessori bagno. Ti aspettiamo in showroom con i migliori prodotti di CIPÌ, Geelli e Teatro fragranze uniche!
La tua seconda Pelle"t"
La stufa a pellet diventa una proposta camaleontica!
Da qualche giorno siamo entrati nel mood invernale… chi non vorrebbe riscaldarsi davanti a un bel fuoco?
Ecco che la stufa a pellet diventa una proposta camaleontica, e che risulta necessario costruire un pensiero che parta da una scelta consapevole, perché in casa l’obiettivo è il comfort, sia estetico che funzionale.
Le domande sono immediate:
Dove lo inserisco?
Il fattore da tenere in considerazione è capire se il nostro ambiente ha la posizione adatta per l’istallazione su lato parete, possibilmente esterna, della stufa a pellet.
Come funziona?
Il sistema si propone in diverse soluzioni: Classico, Multifuoco system e Stufe Thermo.
Riscaldare semplicemente… Fino a diffondere nell’intero appartamento il benefit.
Il costo d’installazione compensa il risparmio?
Assolutamente sì, se non abbiamo un involucro edilizio che si propone al massimo della sua efficienza energetica.
Ecco perché Piazzetta è stata scelta come prodotto da proporre in showroom.
Rispecchia questa molteplicità di obiettivi e porta avanti l’esperienza artigianale del Sistema Stufa a Pellet.
Arch. Silvia Baroni
Aperti al pubblico
La ceramica antivirale e antibatterica
Parliamo principalmente di spazi aperti al pubblico, di progettare un nuovo luogo di lavoro.
Non si possono cambiare le abitudini di tutti, ma si possono proporre prodotti che costruiscano luoghi che meglio si adattino alla diversità e che si predispongano per mantenere i luoghi maggiormente asettici.
Da due anni lo step iniziale per poter pensare a un negozio, a un ufficio o ad uno spazio di lavoro è l’igiene. E prevenire è il verbo necessario per iniziare a rendere accessibile un luogo.
“La fabbrica ceramiche” studia ADVANCE: la ceramica che lavora sul mantenimento dello stato di igiene del luogo. Una ceramica che, per la sua composizione chimica, crea una superficie antivirale e antibatterica.
Non richiede pulizie aggressive e la sua composizione riduce la possibilità di contaminazioni da microrganismi. Quindi lavorare diventa meno costoso per i proprietari, meno impattante dal punto di vista economico ed eticamente corretto.
Il nostro showroom si è fatto coinvolgere da questo nuovo prodotto e come nuovo step lo propone.
Un pacchetto di proposte cromatiche e di formato molto flessibili, adatte alla progettazione di spazi aperti al pubblico, con l’eleganza e la sobrietà che il tempo non invecchia.
Arch. Silvia Baroni