Il mosaico è una scelta compositiva e cromatica che pretende di essere protagonista.
La tecnica nasce per comporre immagini. Più piccole sono le tessere, maggiore sarà la preziosità del risultato. Il mosaico riveste pareti bianche per colorarle e rappresentare immagini o colori in modo materico.
Scegliamolo, se vogliamo costruire spazi che si facciano osservare. Diamo senso al lavoro di chi propone prodotti così attenti al prestigio.
Con due aziende importanti:

1. Sicis
Sicis racconta l’evoluzione di una tecnica antica, che per anni è stata sinonimo di ricchezza e preziosità, e che si è dimostrata nel tempo versatile.
Oggi Sicis si espande nelle pareti orizzontali e verticali. Mutevole, camaleontica, disegna immagini come carte da parati o compone spazi come fossero sculture.

2. Bisazza
Bisazza, espressione di uno stile unico che reinterpreta il classico in chiave contemporanea, sottolinea la ricchezza del potere che il mosaico concede.
Si dispone nello spazio da protagonista. Si espone e si propone con una energia che regala luce ad ogni prospettiva.
Affidiamoci quindi a chi ci propone il progetto, affidiamoci a chi ci protegge dal risultato che non vorremmo ottenere.
Il costo della fornitura e posa lavora con il resto dello spazio e compensa le parti che non chiedono uguale protagonismo. L’attenzione per i particolari costruisce l’equilibrio.
Arch. Silvia Baroni